
Il 21 maggio del 1972 le giovanissime lettrici giapponesi del settimanale di shojo manga, fumetti per ragazze, Margaret Comics della Shueisha, …
50 anni con La Rosa di Versailles, a cura di Elena Romanello
Il 21 maggio del 1972 le giovanissime lettrici giapponesi del settimanale di shojo manga, fumetti per ragazze, Margaret Comics della Shueisha, …
50 anni con La Rosa di Versailles, a cura di Elena Romanello
Johannes Henricus “Henry” Wickenburg era nato ad Essen, Prussia, il 21 Novembre del 1819, dove la sua famiglia possedeva una piccola miniera di …
Tra Vulture City e Margaritaville
Ottime notizie sullo stato di salute dell’editoria italiana che chiude il 2021 con un netto aumento del ben +16%, con 1,701 miliardi di euro di vendite a prezzo di copertina, per 115,6 milioni di copie (ben 18 milioni in più del 2020). Sono i dati di mercato più che confortanti, realizzati in collaborazione con Nielsen […]
:: L’editoria italiana chiude il 2021 in forte crescita: +16% — Liberi di scrivere
“Compro libri anche in grande quantità” non è solo la raccolta delle memorie di un professionista che da una decina d’anni con la moglie Raffaella si occupa di migrazioni di libri: dalle cantine di chi se ne vuole disfare agli scaffali della sua libreria e da lì agli scaffali dei suoi clienti. NON SOLO MEMORIE: […]
Ventimila libri sopra casa. Il romanzo di un trafficante di volumi usati — phileasfogg2020
Buongiorno a tutti!
In allegato trovate un regalo da parte nostra: il calendario del blog 2021 con le citazioni di alcuni libri letti da noi scaricabile e in pdf (non è un calendario non adatto ai minori).😂
Questa idea è nata grazie a qualche bicchierino di troppo a Natale, ma speriamo sia un simpatico e gradito omaggio.😂
Se avete problemi a scaricarlo con l’app, vi consigliamo di provare dal web.
Buona giornata!
Elena e Laura
di SILVIA TREVES
tratto da “Esercizi di dubbio” – il blog di Silvia Treves
La partecipazione all’antologia Assalto al Sole, prima antologia solarpunk di autori italiani, mi ha spinto a interrogarmi sulle caratteristiche e sui molteplici significati e obiettivi del solarpunk, che non è una semplice diramazione della fantascienza ma un vasto movimento, una visione del mondo, una riflessione sul futuro. Prendo a prestito queste parole da Solarpunk: l’utopia che vuole esistere1,un testo chiaro e ricco di spunti che consiglio a chi, per la prima volta, volesse avvicinarsi all’argomento:
Victoria Gee, Ottawa (Canada)
… il solarpunk si fa interprete di sentimenti e istanze attualissime e utili a un progresso collettivo, organico, equo, ecologico, inclusivo; si esplicita in un comparto visuale che va oltre la mera suggestione estetica; fin dai suoi inizi esprime una visione politica complessa e aperta a vari contributi, ma chiara.
È…
View original post 3.694 altre parole
Esce oggi, Miti e leggende del Nord, l’audiolibro letto da Antonino Barbetta e tratto dall’omonimo saggio della storica delle religioni Esther Neumann. Pubblicato dall’editore digitale californiano LA CASE Books, l’audiobook esce in esclusiva in streaming su Audible, la piattaforma di Amazon dedicata agli audiolibri, e in digital download suApple Books (€ 3.99).
Le fredde e inospitali regioni del Nord Europa sono state le terre dei Vichinghi, popolo di guerrieri invincibili, audaci esploratori, marinai insuperabili e abilissimi mercanti. “Abbiamo scelto di pubblicare in audiolibro il saggio di Neumann dopo l’ottimo riscontro ottenuto in questi anni dall’ebook”, sottolinea Giacomo Brunoro, direttore editoriale di LA CASE Books.
“Del resto i vichinghi e lo…
View original post 808 altre parole
Quando un autore entra nelle nostre grazie, vogliamo conoscerlo meglio. Che faccia ha, dove vive, come è stata la sua infanzia e perché scrive certe cose? Se poi diventiamo fan, vogliamo conoscere dettagli che sarebbe meglio rimanessero nella sfera privata. Il passo successivo è lo stalking.
Ma nessuno di noi è a questo livello, giusto?
In ogni caso, gli editori non li ammorba nessuno, e a me sembra una grossa ingiustizia. Dopotutto, se apprezziamo il loro lavoro, perché non importunarli a viso aperto? Che faccia hanno, dove si nascondo e quanti tentacoli si protendono dal loro corpo bitorzoluto? In ultimo, perché non andare a stanarli nei loro antri per subissarli di queste e altre questioni indiscrete (naturalmente armati di amuleti e pallottole d’argento)?
E’ quello che mi sono chiesto mentre concepivo il sinistro progetto di intervistare il titolare di Hypnos, casa editrice specializzata in narrativa weird (storie strane e…
View original post 128 altre parole
Ciao a tutti, come procede la vostra estate? Oggi parliamo di blocco del lettore che è una cosa per noi insopportabile. Quando ti prende il blocco del lettore, scorrere gli occhi sulle righe piene di parole diventa un peso. Ognuno di noi deve averlo provato almeno una volta nella vita. Guardi il romanzo: il segnalibro […]
Il blocco del lettore
Esploriamo le principali differenze fra le fanfiction e le storie originali e affrontiamo quello che è il principale problema di chi inizia a scrivere storie originali.
Qual è la differenza fra scrivere fanfiction e storie originali? Qual è l’errore da evitare quando si scrivono racconti originali?